Tema Il nuovo ruolo degli insegnanti

La moderazione come chiave per un apprendimento di successo

Josef Leisen, Professore di Didattica della Fisica presso l'Università di Mainz, sottolinea il ruolo cruciale della moderazione nella gestione dei processi di apprendimento. Gli insegnanti non devono solo impartire conoscenze, ma anche organizzare e gestire i processi di apprendimento in modo professionale. Una moderazione efficace promuove un impegno più profondo con i contenuti di apprendimento e crea una cultura didattica discorsiva.

L'insegnante come moderatore

Vantaggi della moderazione 

La moderazione richiede flessibilità situazionale e routine. L'obiettivo è offrire agli studenti opportunità di apprendimento ottimali. Una cultura didattica discorsiva, in cui si incoraggiano le discussioni aperte, contribuisce in modo significativo a una comprensione più profonda dei contenuti di apprendimento. Questo perché al centro del processo di apprendimento c'è il discorso sulle connessioni essenziali da parte degli studenti. Questo scambio promuove l'apprendimento effettivo, rendendo sia il contenuto che il processo di apprendimento stesso un argomento di discussione.

Ruolo dell'insegnante

Gli insegnanti dovrebbero adottare la prospettiva dell'allievo e diagnosticare continuamente i processi di apprendimento. La moderazione e il feedback vanno di pari passo e sono essenziali per il successo dell'apprendimento. Gli insegnanti dovrebbero agire come guide all'apprendimento che guidano il discorso e creano un ambiente di apprendimento positivo.