Tema Il contatto visivo

Essenziale per un apprendimento efficace


Il contatto visivo è un'abilità sociale fondamentale che supporta l'apprendimento e la cooperazione a scuola. Attraverso il contatto visivo, i bambini allenano le aree del cervello necessarie per entrare in empatia con gli altri. Il Prof. Dr. Leonhard Schilbach sottolinea: «Usiamo il contatto visivo per coordinare il flusso della conversazione e assicurarci che l'altra persona stia ancora ascoltando. Quando qualcuno ha finito di parlare, guarda l'altra persona, segnalando: Ora è il tuo turno. Cerchiamo indizi per capire se sono d'accordo con noi e chiariamo subito chi sta parlando e quando, senza usare le parole».


Sul tema del contatto visivo...

Tema Il movimento

Pensare e muoversi vanno di pari passo


Le interruzioni in classe aumentano a partire dalla quarta ora, ma non dopo le lezioni di educazione fisica. Allo stesso tempo, gli alunni hanno un rendimento migliore in classe dopo le lezioni di sport (Raviv & Low, 1990). Ora, non si può fare sport tutto il giorno, ma l'esercizio fisico durante le pause favorisce la capacità di concentrazione. Anche i periodi di esercizio fisico durante le lezioni portano a una capacità di concentrazione significativamente migliore (Dordel, 2003).


Sul Tema del movimento …

Tema Impariamo insieme

Le persone imparano dalle persone


L'apprendimento è un processo autodidattico che viene intensificato dall'interazione con gli altri. E: imparare attraverso le sfide porta un senso di realizzazione e quindi l'apprendimento stesso diventa qualcosa di positivo. Queste sfide sono cruciali per lo sviluppo del cervello, secondo il Prof. Gerald Hüther: “I bambini devono affrontare il maggior numero possibile di sfide nella loro vita, per sviluppare le reti più importanti nel loro cervello”. Il processo di apprendimento viene intensificato e accelerato dall'incontro con gli altri, siano essi insegnanti o compagni di classe. Osservare come gli altri risolvono i problemi permette di copiare i metodi o di trovare le proprie soluzioni alternative.


Sul Tema dell'impariamo insieme…

Tema Il nuovo ruolo degli insegnanti

La moderazione come chiave per un apprendimento di successo


Josef Leisen, Professore di Didattica della Fisica presso l'Università di Mainz, sottolinea il ruolo cruciale della moderazione nella gestione dei processi di apprendimento. Gli insegnanti non devono solo impartire conoscenze, ma anche organizzare e gestire i processi di apprendimento in modo professionale. Una moderazione efficace promuove un impegno più profondo con i contenuti di apprendimento e crea una cultura didattica discorsiva.


Sul tema del nuovo ruolo degli insegnanti…